6948520205724825657126306

TIF
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info
dintorni.TIF  Mostre di Fotografia 
Ultimo aggiornamento mostre: 30 giugno 2025
Foto

Foto
Iscriviti  alla nostra newsletter per restare informato su mostre, eventi e quanto di Fotografia viene proposto.

1 Pager settings
  • inizio pagina
  • nord Italia
  • centro Italia
  • sud Italia - isole
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
Foto

metamorfosi urbana
Venezia nella fotografia 
​di Toni Nicolini
4 luglio - 31 agosto 2025
Biblioteca Nazionale Marciana
Sale Monumentali
​Piazzetta San Marco, 13/a

VENEZIA
Foto
ORARI:
​
Ingresso dal Museo Archeologico
INFO e Biglietteria:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia,
Piazzetta San Marco 17, Venezia

orario: 10.00 – 18.00
​(ultimo ingresso ore 17.00)
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/mostre/metamorfosi-urbana-venezia-nella-fotografia-di-toni-nicolini
Venezia nella fotografia di Toni Nicolini espone 70 fotografie originali (vintage) realizzate da Toni Nicolini fra il 1973 e il 1978 per il Touring Club Italiano, istituzione con cui il fotografo, nato a Milano nel 1935 e scomparso nel 2012, collaborò assiduamente fra gli anni Settanta e il 1990, partecipando a campagne di mappatura del patrimonio architettonico e artistico italiano con immagini poi pubblicate in collane come Italia meravigliosa, Attraverso l’Italia e Attraverso l’Europa. Il progetto di Nicolini dedicato a Venezia non si pone come una guida o un trattato di storia dell’arte e nemmeno come un semplice repertorio di belle immagini, bensì come l’attenta e meditata documentazione di una città esposta a un forte degrado. Lungi dall’essere didascalico e banale, Toni Nicolini organizza il progetto affrontando la contraddizione tra la fragilità dell’antico e l’irruenza del moderno che sottopone Venezia a un turismo aggressivo. Accanto a foto che ritraggono luoghi iconici – piazza San Marco, Rialto, l’Arsenale – si alternano angoli della città e immagini di vita quotidiana colti da prospettive inedite.

Alberto Di Lenardo
Una Stanza Piena di Treni
28 giugno - 7 settembre 2025
Palazzo La Loggia
Piazza Duomo
Spilimbergo PN
Il CRAF presenta oltre 130 immagini del fotografo udinese Alberto Di Lenardo che per la sua intera esistenza ha immortalato di tutto: persone, luoghi, paesaggi, oggetti. Le fotografie ci restituiscono momenti di vita personale e il ritratto di un’Italia colta nei suoi scorci di vita quotidiana tra la fine degli anni Quaranta e il 2016: spiagge, montagne, bar, viaggi in auto, ricordi e sentimenti fissati per sempre nei colori tenui di una pellicola.

Foto
ORARI:
​

da martedì a venerdì 14-19
sabato e domenica 11-19

Ingresso libero
​
Catalogo disponibile in mostra
https://www.craf-fvg.it/mostra/alberto-di-lenardo-una-stanza-piena-di-treni​

MYTHOS
La Dea dentro la Donna

Mostra di fotografia pittura e scultura

​Esposizione collettiva
20 giugno - 20 luglio 2025
Sala della Gran Guardia
Piazza dei Signori
PADOVA
Foto
ORARI:
​

 martedì-domenica 9.30-12.30 || 16.00-19.00 
chiuso giovedì pomeriggio
https://artemisiassociazione.it/evento/mythos-la-dea-dentro-la-donna/
Nella ricca trama della psiche femminile, si intrecciano le storie millenarie delle dee mitologiche, figure archetipiche che risplendono ancora oggi come guide e ispirazioni per le donne moderne. Questa mostra invita a esplorare il legame intrinseco tra le donne e le divinità che risiedono dentro di loro, offrendo uno sguardo intimo e potente sulle molteplici sfaccettature dell’essere femminile.


Alex Webb
Errand and Epiphany


27 marzo - 21 settembre 2025
Art House di Eataly
Via Santa Teresa, 12
VERONA
Foto
ORARI:
​

dal giovedì alla domenica, ore 11.00 - 19.00
Ingresso: 5 €
https://earthfoundation.it/mostre/alex-webb-errand-and-epiphany/#
Errand and Epiphany è stata presentata per la prima volta nel 2023 al Museum Helmond, nei Paesi Bassi, come prima indagine istituzionale sull’opera di Webb degli ultimi trent’anni, e arriva a Verona con un nuovo allestimento, pensato appositamente per gli spazi della Fondazione.Il percorso espositivo include 78 fotografie che svelano l’originalità di uno dei pionieri della seconda generazione di fotografi attivi con il colore, capace di trasformare il linguaggio visivo in una narrazione emotiva e vibrante. A suggerire il titolo è la scrittrice americana Rebecca Solnit, che in un suo scritto afferma «La magia della strada è il connubio tra missione ed epifania». Per Webb la missione è raccogliere frammenti di storie di gente in luoghi remoti della terra e l’epifania è il momento della rivelazione, in cui la banalità si trasforma in sorpresa.


EURO ROTELLI
THEATRON


23 maggio - 7 settembre 2025
Chiesa di San Lorenzo

 San Vito al Tagliamento PN
Foto
ORARI:
​

sabato-domenica 10.30-12.30/ 15.30-19
​Ingresso gratuito
https://www.craf-fvg.it/mostra/euro-rotelli-theatron
Sette le sezioni presenti in mostra: VIBRAZIONI dove l’artista predilige l’utilizzo della Polaroid, consentendogli di intervenire manualmente sulla fotografia con risultati sempre diversi e originali; L’AMOUR ET PSYCHÉ ispirata alle vicende mitologiche di Amore e Psiche narrate da La Fontaine; IL CANTICO DELLE CREATURE, riflessione sul legame tra umanità e regno animale; THE BODY THE SOUL dedicata alla danza, suprema celebrazione del corpo umano, anello di congiunzione tra corpo e anima. NO-BODY allude alle nostre fantasie nascoste ma anche a una libertà vulnerabile e minacciata e PACKAGING invita a riflettere sugli imballaggi reali e metaforici, che minacciano il mondo ma anche l’identità dell’essere umano avviluppata e soffocata dall’ignoranza e dalla violenza. VISIONI, infine, apre una finestra su un mondo possibile e nemmeno tanto lontano, dove il nichilismo sta vincendo sull’utopia. Ma in questo cielo scuro e incombente, un debole chiarore sembra riscuotere l’apatia e la rassegnazione. Basta una mano tesa, un viso rivolto al cielo a riportare un afflato di speranza in una possibile rinascita. 

Saul Leiter
Una finestra punteggiata 
di gocce di pioggia
1 maggio - 27 luglio 2025
Belvedere della Reggia di Monza
Viale Brianza, 1 
​MONZA (MB)
Foto
ORARI:
​Dal mercoledì alla domenica dalle 10:30alle 20:00
 (ultimo ingresso un’ora prima)
Lunedì e martedì chiuso
http://saulleiter.it/
Mentre i suoi contemporanei cercavano di catturare la grandezza e la modernità di New York, Leiter ha intrapreso una strada radicalmente diversa. Ha trasformato i momenti quotidiani in composizioni liriche e intimiste, trovando poesia nel vapore che sale dai tombini, negli ombrelli sotto la pioggia e nei riflessi delle vetrine, un realismo fiabesco composto da persone, oggetti, strade, pioggia, neve, elementi più sbirciati che osservati. La sua visione distintiva ha rifiutato lo stile documentaristico popolare della sua epoca, creando invece quello che potremmo chiamare “haiku fotografici” – scorci intimi della vita che fondono realtà e astrazione.

Sebastião Salgado
Ghiacciai
12 aprile 2025 - 11 gennaio 2026
MART Rovereto

MUSE Trento
Corso del Lavoro e della scienza, 3
​Trento 

Foto
Fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni.
https://www.muse.it/eventi/mostra-ghiacciai-sebastiao-salgado-2025/​

VIVIAN MAIER
​The 
exhibition
25 aprile - 28 settembre 2025
Centro Culturale Altinate
San Gaetano
PADOVA
Foto
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, Vivian Maier. The exhibition, la più grande mostra mai dedicata alla celebre fotografa americana, con più di 200 stampe a colori e in bianco e nero, oltre a contact sheet, registrazioni audio originali con la voce della fotografa e filmati Super 8, visibili soltanto in questa retrospettiva.
https://www.arthemisia.it/it/mostra-vivian-maier-padova/

Mare Magnum
Da Ferdinando Scianna a Martin Parr
19 aprile - 5 ottobre 2025
Villa Mussolini
Viale Milano, 31
RICCIONE
Foto
La mostra raccoglie le opere di alcuni tra i più importanti fotografi della scena internazionale: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr.
Attraverso il loro sguardo unico, il pubblico potrà osservare come la fotografia “balneare” possa andare ben oltre l’immaginario estetico tradizionale, rivelando le sfumature più profonde dell’esistenza umana.

Le immagini raccontano la spiaggia non solo come luogo di svago, ma anche come scenario di momenti intimi e universali, in cui si intrecciano corpi, emozioni e paesaggi.
https://www.civita.art/mostre/mare-magnum/

JOEL MEYEROWITZ
A Sense of Wonder Fotografie 1962-2022
25 marzo - 24 agosto 2025
Museo di Santa Giulia

Brescia

Foto
La rassegna presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici e propone molte delle immagini che hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.
https://www.bresciamusei.com

WOMEN POWER
L'universo femminile nelle fotografie 
dell'agenzia MAGNUM dal dopoguerra
a oggi

22 marzo - 21 settembre 2025
Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso 52
Abano Terme PD

Foto
Orari
Da mercoledì a domenica
10 – 13 / 15 – 19
Lunedì e martedì chiu
so
Call Center per informazioni e prenotazioni:
041 8627167
​(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
https://www.museovillabassiabano.it/women-power/
Esplora, attraverso immagini iconiche dell’agenzia MAGNUM Photos, il ruolo della donna dal secondo dopoguerra a oggi, mettendo in luce la forza e la complessità del cammino femminile verso l’emancipazione e le trasformazioni sociali che hanno segnato la condizione delle donne negli ultimi settant’anni. 
Il percorso della mostra si articola in sei nuclei tematici che esplorano il contesto familiare, la crescita, l’identità, i miti della bellezza e della fama, le battaglie politiche e la guerra. Ognuno di questi temi è rappresentato da lavori realizzati da alcune delle più importanti autrici di Magnum Photos, tra cui Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian.

MIMMO JODICE
L'ENIGMA DELL LUCE
5 Aprile - 4 novembre  2025
Castello di Udine
Piazzale del castello
UDINE

Foto
Orario di apertura:
da martedì a domenica 10-18
chiuso il lunedì

Chiuso il 20 aprile (Pasqua) e il 1° maggio
Aperture straordinarie:
​lunedì 21 aprile (Pasquetta), lunedì 2 giugno

una mostra antologica negli spazi del Castello rendendo omaggio al celebre fotografo napoletano Mimmo Jodice, vincitore nel 1992 del Premio FVG Fotografia.
https://www.civicimuseiudine.it/it/mostre-eventi/40-il-castello/1614-mimmo-jodice-l-enigma-della-luce​

Robert Mapplethorpe
Le forme del classico
10 aprile - 23 novembre  2025
Le Stanze della Fotografia
​

Isola San Giorgio Maggiore
VENEZIA

Foto
Orari:
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 19.
Chiuso il mercoledì
la retrospettiva celebra l'arte atemporale di Mapplethorpe. Con oltre 200 opere, alcune esposte per la prima volta in Italia, l’esposizione pone un accento particolare sulla perfezione classica delle sue composizioni. Tra i temi esplorati vi sono la sensualità del corpo umano, la bellezza dei fiori e il dialogo visivo tra fotografia e scultura antica.
https://lestanzedellafotografia.it

Sguardi nel tempo
Elio Ciol
fino al  15 giugno 2025
Castello di Gemona 

Gemona del Friuli UD

Foto
orari:
​Venerdì dalle 14.30 alle 18
Sabato e domenica
dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18

https://visitgemona.com/eventi/elio-ciol-sguardi-nel-tempo/

Foto


Foto


Foto
Foto
Iscriviti
​alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info