6948520205724825657126306

TIF
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info
dintorni.TIF  Mostre di Fotografia 
Ultimo aggiornamento mostre: 26 gennaio 2023
Foto
Ricordiamo che tutte le aperture ed orari delle mostre, sono soggette alle disposizioni vigenti anti-covid 

Foto
Iscriviti  alla nostra newsletter per restare informato su mostre, eventi e quanto di Fotografia viene proposto.

1 Pager settings
  • inizio pagina
  • nord Italia
  • centro Italia
  • sud Italia - isole
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
  • Section name
Foto

Forme Infinite
​Juan Borja

28 gennaio - 19 febbraio 2023

Spazio Creattivo
Via dello Stadio 29
Sacile PN
Foto
ORARI:
sabato dalle 10,00 alle 12,00
domenica dalle 16,00 alle 18,00

o su appuntamento scrivendo a
info@imaginario.it
https://imaginario.it/mostre/forme-infinite-juan-borja/​
Per il mio lavoro uso sia apparecchiature analogiche che digitali e sperimento sempre molto.
Il mio lavoro si concentra su temi come le forme della natura, l’architettura antica e il ritratto.La mia ispirazione proviene da fotografi come Graciela Iturbide, Juan Rulfo, Karl Blossfeldt,  Gabriel Figueroa, Paul Strand, i fratelli Vargas del Perù, Martín Chambi, Sebastiao Salgado, così come l’arte giapponese, in particolare l’incisione e il cinema new wave degli anni ’60 e ’70.


Pasinetti fotografo e cineasta
Fino al  5 marzo 2023

Centro Culturale Candiani
Piazza Candiani
Mestre VE
Foto
ORARI:
da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00

Area espositiva terzo piano
Ingresso libero
www.comune.venezia.it/content/mostra
Per Vittorio De Sica era ‘la nostra coscienza’ e per Michelangelo Antonioni ‘un simbolo’. Francesco Pasinetti è stato il primo ragazzo d’Italia a laurearsi con una tesi sul cinema, e a spiegare che si trattava di un’arte (era il 1933, lui aveva 22 anni). Suo è il primo libro italiano sulla storia del cinema. Suo un film ‘Il canale degli angeli’ del 1934, un capolavoro neorealista quando ancora il neorealismo non esisteva. Ha realizzato alcuni documentari splendidi, sulla sua Venezia, sull’arte, sull’industria, sulla chirurgia, e ancora oggi vederli fa pensare al cinema che sarebbe venuto dieci, venti anni dopo. Sue le scoperte di alcuni giovani: Antonioni, Guttuso, Pietro Ingrao, Citto Maselli, i primi passi di Alida Valli. È stato sceneggiatore, drammaturgo, brillante critico (ha portato il cinema alla radio, tra i primi), maestro del Centro Sperimentale (a lui si deve il primo germe della Cineteca Nazionale), insomma un geniale maestro e precursore, prematuro in tutto (aveva 37 anni quando è scomparso). Ancora oggi, a oltre 70 anni dalla scomparsa, Francesco Pasinetti è oggetto di un vero culto, ma che attende ancora un riconoscimento da parte di un pubblico più ampio.

INGE MORATH
Fotografare da Venezia in poi
18 gennaio - 4 giugno 2023

Museo di Palazzo Grimani
Castello Ramo Grimani, 4858
VENEZIA

Foto
Con un percorso espositivo che si sviluppa tra il primo e il secondo piano del Palazzo, la mostra celebra il centenario dalla nascita di Inge Morath (1923-2002), prima fotografa donna ad entrare a far parte dell'agenzia Magnum Photos, attraverso la sua Venezia inedita: protagonista è il celebre reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna nel 1955, come inviata Magnum per conto de L’Oeil, rivista d’arte che aveva scelto di corredare con scorci veneziani un reportage della mitica scrittrice Mary McCarthy.
https://polomusealeveneto.beniculturali.it

RACCONTI DELL'EXTRAZONA
RICCARDO BRUNETTI
21 gennaio - 8 febbraio 2023

Galleria
Bolzicco Arte

Via Garibaldi 51
Portogruaro VE

Foto
Orari di apertura:
Da martedì a sabato
​dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Info:
Marcantonio Bolzicco - 3929022903
​bolziccomarcantonio@gmail.com

ELLIOTT ERWITT
Vintage
28 gennaio - 11 giugno  2023

Museo Villa Bassi Rathgeb
via Appia Monterosso 52
Abano Terme PD

Foto
una grande retrospettiva dedicata al grande autore, Elliott Erwitt, che vedrà in esposizione ben 154 fotografie vintage di grande valore, raramente esposte al pubblico, e trenta scatti fotografici davvero iconici del suo lavoro: opere che coprono sessant’anni di storia della fotografia. ​Un percorso che sarà arricchito da materiale audiovisivo dedicato al grande fotografo rendendolo una vera occasione di approfondimento del suo lavoro.
https://www.museovillabassiabano.it/mostre/​

Foto Omnia di Ugo Borsatti
Scatti in Comune
2 dicembre 2022 - 26 febbraio  2023
Fototeca
​Civici Musei di Storia e Arte

Palazzo Gopcevich
via Rossini 4
Trieste

Foto
ORARI:
da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 lunedì chiuso.
​Ingresso libero.
https://fototecatrieste.it/foto-omnia-di-ugo-borsatti-scatti-in-comune/​
L’archivio Foto Omnia di Ugo Borsatti, acquistato dalla Fondazione CRTrieste e depositato presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, consta di 350.000 negativi, prevalentemente su pellicola. L’opera di conservazione, catalogazione e valorizzazione condotta dalla Fototeca ha consentito di esaminare l’archivio del fotografo nella sua interezza, di mettere in luce la forza narrativa degli scatti realizzati.
Duecento foto sono esposte al pubblico, alcune delle quali per la prima volta: ritratti di personaggi noti o sconosciuti, eventi pubblici e privati, i luoghi turistici per eccellenza di Trieste, il microcosmo del quartiere/humus in cui Ugo Borsatti ha abitato e lavorato.

LEE MILLER
MAN RAY
5 novembre 2022
10 marzo 2023
PALAZZO FRANCHETTI
S.Marco 2847
VENEZIA
In prossimità del Ponte dell'Accademia
Foto
ORARI:
​Lunedì: 10:00 – 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 – 18:00
Giovedì: 10:00 – 18:00
Venerdì: 10:00 – 18:00
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 18:00
(La biglietteria chiude 45 minuti prima)
https://leemillermanray.it​
Sono esposte circa 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray, alcuni oggetti d’arte e documenti video, grazie alla collaborazione di Lee Miller Archives e della Fondazione Marconi. I visitatori potranno ammirare così gli scatti di questa grande fotografa e comprendere il contributo che lei diede non solo come musa di Man Ray.

ELLIOTT ERWITT
Il mio sguardo sul mondo
5 novembre 2022
10 febbraio 2023
Galleria Harry Bertoia
Corso Vittorio Emanuele II, 60
PORDENONE
Foto
Una esposizione dedicata ad uno dei maestri più riconosciuti della fotografia. Sintesi, attimo, intelligenza, curiosità ed ironia sono ingredienti consueti nei suoi scatti, spesso iconici.
Orario di apertura
​Giovedì e venerdì 15:00-19:00
Sabato, domenica 15:00-19:00
www.comune.pordenone.it/galleria-harry-bertoia
Le quaranta stampe visibili presso la galleria, sono raggruppate in due sezioni proprio in base al loro grado di notorietà: le immagini “nuove”, ossia quelle mai pubblicate prima, si affiancheranno a quelle già esposte  e conosciute.

ROBERT CAPA
L'opera 1932-1954
8 ottobre 2022
29 gennaio 2023
Palazzo Roverella
Via Laurenti 8/10
ROVIGO
Foto
orari: 
dal lunedì al venerdì
​dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi
dalle 9.00 alle 20.00
www.palazzoroverella.com
La mostra presenta ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della sua carriera, dando il giusto spazio ad alcune delle opere più iconiche che hanno incarnato la storia della fotografia del Novecento.

L'ITALIA DI MAGNUM
Da Robert Capa a Paolo Pellegrin
8 ottobre 2022
5 febbraio 2023

Palazzo Vescovile
Via del Seminario, 19
PORTOGRUARO VE
Foto
orari: 
​
dal martedì al giovedì
dalle ore 14:30 alle ore 18:30
venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:30
sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00
lunedì chiuso
​
ingresso: Intero 10€, ridotto 8€
https://veneziaorientaledistrettoturistico.it
Il Palazzo Vescovile di Portogruaro presenta, dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, la mostra “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, una straordinaria carrellata di oltre cento immagini che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese negli ultimi 70 anni. Un progetto che porta, per la prima volta in città, i grandi fotografi dell’agenzia fotografica Magnum Photos, fondata a New York nel 1947.

Lisetta Carmi
Suonare Forte
22 settembre 2022
​22 gennaio 2023

Gallerie d'Italia
TORINO
Foto
orari:
Martedì, Giovedi, Venerdì, Sabato, Domenica
​dalle 9.30 alle 19.30
Mercoledi dalle 9.30 alle 22.30
Lunedì chiuso
www.gallerieditalia.com/it
Con il progetto “La Grande Fotografia Italiana” affidato a Roberto Koch, editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali intorno alla fotografia, le Gallerie d’Italia – Torino si propongono di dare spazio ai maestri della fotografia italiana attraverso una serie di mostre dedicate: “Lisetta Carmi. Suonare Forte” inaugura il primo di questi appuntamenti volti a celebrare la grande fotografia italiana del Novecento. Il titolo della mostra dedicata a Lisetta Carmi evoca la sua formazione di pianista ma anche il coraggio di cambiare direzione, di intraprendere percorsi diversi, per seguire la sua ostinata volontà di dare voce agli ultimi.

Joel Sartore
PHOTO ARK
29 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023
Palazzo Tadea
Piazza Castello 4
Spilimbergo PN

Foto
Orari di apertura:
mercoledì, giovedì e venerdì:
15.30-18.30
sabato e domenica:
​10.30-12.30/15.30-18.30

ingresso gratuito
www.craf-fvg.it

Ron Galella
Paparazzo Superstar
7 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023
Palazzo Sarcinelli
via XX Settembre, 132
Conegliano TV

Foto
orari:
Dal mercoledì al venerdì 10-13 e 15-18.
​Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.
www.simebooks.com/ron-galella
E' la prima retrospettiva mondiale di Ron Galella, il più famoso paparazzo della storia della fotografia. La mostra riunisce oltre 180 ritratti di celebrità, attori, musicisti e artisti degli anni ’70, ’80 e ‘90, selezionati tra i più di 3 milioni di scatti che compongono l’immenso archivio del fotografo. Il percorso espositivo ci accompagna dietro le quinte della fama, alla ricerca di reazioni ed emozioni immediate e genuine. 

Richard Avedon: Relationships
22 settembre 2022 - 29 gennaio 2023
Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
Milano

Foto
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica
​dalle 10 alle 19.30.
Giovedì dalle 10 alle 22.30.
​Chiuso il lunedì.
www.palazzorealemilano.it
L’esposizione, sarà in mostra a Palazzo Reale da settembre e ripercorrerà gli oltre sessant’anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA).

Foto

William Klein ROMA Plinio De Martiis
Fino al 26 febbraio 2023
Mattatoio di Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 4 
ROMA
Foto
www.mattatoioroma.it/mostra/klein-roma-de-martiis
L’esposizione, allestita presso il Padiglione 9a, presenta un inedito accostamento tra William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale recentemente scomparso, e Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano la cui eccezionale attività di fotografo è ancora poco nota al grande pubblico.
Il progetto indaga alcuni aspetti della Roma degli anni Cinquanta, in particolare la vita nelle sue periferie, attraverso lo sguardo dei due autori, entrambi sensibili, seppure in maniera diversa, alla condizione umana.

COLLECTION
150 fotografie della collezione Bachelot
COLLECTION
150 fotografie della collezione Bachelot
Fino al 26 febbraio 2023
Villa medici
Viale della Trinità dei Monti, 1
ROMA
Foto
Giorni e orari di apertura della mostra:
Dal lunedì alla domenica (chiuso il martedì) tra le 10.00 e le 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
www.villamedici.it/mostre/collection
Artiste e artisti presenti nella mostra:
​Diane Arbus, Édouard Boubat, Mohamed Bourouissa, Marcel Bovis, Brassaï, Gilles Caron, Henri Cartier-Bresson, Philippe Chancel, Stéphane Couturier, Bruce Davidson, Luc Delahaye, Robert Doisneau, Gilles Ehrmann, Véronique Ellena, Mitch Epstein, Louis Faurer, Andreas Feiniger, Robert Frank, Paul Fusco, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Nan Goldin, Paul Graham, Harry Gruyaert, Dave Heath, Laura Henno, René Jacques, Ray K. Metzker, Nadav Kander, Chris Killip, François Kollar, Josef Koudelka, Dorothea Lange, Saul Leiter, Christian Lemaire, Leon Levinstein, Helen Levitt, Vivian Maier, Susan Meiselas, Joel Meyerowitz, Janine Niepce, Willy Ronis, Joy Judith Ross, Arthur S. Siegel, Eugene Smith, Mike Smith, Paul Strand, Sabine Weiss

Foto


Foto
Foto
Iscriviti
​alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info