6948520205724825657126306

TIF
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info
dintorni.TIF  Mostre di arti visive 
Ultimo aggiornamento mostre: 29 giugno 2025

Foto
Iscriviti  alla nostra newsletter per restare informato su mostre, eventi e quanto di Fotografia viene proposto.

Alberto Rodríguez Serrano
Ars Gratia Artis Venezia

14 maggio - 5 ottobre 2025
Museo Fortuny

VENEZIA
Foto
ORARI DI APERTURA
Dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00
(ultimo ingresso ore 17.00)

Chiuso il martedì


https://fortuny.visitmuve.it
Il lavoro di Serrano, ricco di qualità e sensibilità, propone un nuovo modo di intendere l’arte, demolendo il concetto statico di pittura tradizionale. Utilizzando una tecnica innovativa basata sull’uso di pigmenti luminescenti, sia fosforescenti che fluorescenti, l’artista conferisce al proprio lavoro una profondità emotiva e una complessità materica che supera di gran lunga qualsiasi altra opera di caratteristiche simili vista fino a oggi. In un gioco di luci e ombre, i dipinti prendono vita, carichi di emozioni e profondità. La mostra al Museo Fortuny propone alcune delle opere più importanti realizzate da Serrano negli ultimi anni, un compendio di diverse rappresentazioni artistiche frutto di lunghi periodi di sperimentazione e lavoro su tecniche innovative. L’esposizione si articola attorno a due tipologie pittoriche: opere realizzate con tecniche tradizionali, ed esposte in modo tradizionale, in modalità permanente, dunque per l’intera durata della mostra, e opere luminescenti, mostrate al pubblico dall’artista stesso attraverso un gioco di calibrazione di buio e luce, e dunque visualizzabili nella loro complessità solo in occasione di performance programmate nell’arco dei cinque mesi della rassegna.

RICCHEZZA
DILEMMA PERENNE


6 giugno - 9 novembre 2025
Casa delle Esposizioni
Piazza don G.B. Piemonte
Illegio UD
Foto
ORARI DI APERTURA
DOM: ore 9.30-19.30. |
​Da MAR a SAB: ore 10.00-19.00.

Prenotazione necessaria
https://illegio.it/archiviomostre/ricchezza-dilemma-perenne/
I capolavori in mostra saranno ben 52 – lo scorso anno erano 40 –, scelti per un viaggio di bellezza di cinquecento anni, che parte dalla metà del Quattrocento e giunge alla metà del Novecento. Con gioia, il gruppo di lavoro impegnato nell’allestimento della mostra può anticipare che la selezione delle opere prescelte è di qualità elevatissima, sensazionale, presentando molti dipinti e sculture dei più grandi maestri. Annunciamo fin d’ora alcuni dei nomi più impressionanti, selezionandoli tra le sorprese emozionanti di questa mostra: Caravaggio – il famosissimo “Ragazzo morso da una lucerta”, meditazione sull’attrazione pericolosa dei beni materiali –, Tiziano – due opere spettacolari –, Rembrandt – una tavola su cui il suo pennello ha toccato il vertice della mistica più commovente tra luce, penombra e intensità dei personaggi in scena –, Pieter Brueghel il Vecchio – in un dipinto inedito, popolatissimo e festoso come solo lui sapeva concepire –, ma anche Pelizza da Volpedo – il personaggio centrale di uno dei quadri più potenti e iconici del Novecento, “Il Quarto Stato”, la cui figura principale è stata anticipata dall’artista, a grandezza naturale, nell’opera che la mostra farà scoprire –, Pablo Picasso – un’altra opera inedita che si potrà ammirare alla mostra di Illegio – e Renato Guttuso – in un coloratissimo frammento di Sicilia presentata nel provocante contrasto tra ricchezza e miseria –; e ancora, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi,Giovanni Bellini, Mattia Preti. A questi nomi se ne accostano altri di pari rango.

Zoran Music
La stanza di Zurigo, le opere e l'atelier


5 aprile - 6 luglio 2025

Palazzo Attems Petzenstein
Piazza Edmondo De Amicis 2
GORIZIA
Foto
ORARI DI APERTURA
​
​
dal lunedì alla domenica 9.00-19.00
​
Nei mesi di giugno, luglio, agosto: venerdì e sabato 9.00-22.00
https://palazzoattems.regione.fvg.it
Il percorso espositivo si dipana intorno a un’opera magistrale, realizzata tra la fine degli anni ’40 e l’inizio dei ’50, su commissione delle sorelle di nazionalità svizzera Charlotte e Nelly Dornacher che, affascinante dai decori dello studio veneziano di Zoran, chiesero all’artista di riprodurli nella cantina della loro villa a Zollikon, sulle colline di Zurigo, per trasformarla in un locale accogliente di ritrovo tra amici.

Un Angelo tra le nuvole

5 aprile - 6 luglio 2025

mupa
Museo del Paesaggio

Via Boccafossa
​Torre di Mosto VE

Foto
ORARI DI APERTURA
​Sabato: 15.30 – 18.30
Domenica : 10.00- 12.00 / 15.30-18.30
Ingresso: € 5
https://museodelpaesaggio.ve.it/mostra/un-angelo-tra-le-nuvole/#more-3020
La raccolta presenta un tratto originale: dialogano tra loro opere pittoriche, tavole originali dei maggiori artisti nazionali e internazionali nel campo della grafica, dell’illustrazione e del fumetto e una straordinaria raccolta di manifesti di Jean Michel Folon e di Milton Glaser.Una sezione della mostra presenta inoltre una serie di volumi contenenti dediche e disegni che i diversi autori hanno dedicato al collezionista che è divenuto negli anni il loro amico di strada.

A Matter of Metamorphosis
Simon Berger
12 aprile - 27 luglio 2025
Sala espositiva 
ex municipio
Piazza IV Novembre, 23
Casarsa della Delizia PN
Foto
ORARI DI APERTURA
sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.00-19.00
aperture straordinarie: 21 aprile (solo pomeriggio), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno; chiusure straordinarie:20 aprile
https://www.area-arch.it/a-matter-of-metamorphosis-di-simon-berger
L'opera di Simon Berger è una riflessione sulla fragilità e sulla forza del materiale, resa possibile grazie all’unicità della sua tecnica. L’artista modella il vetro con l’uso di un martello, assestando colpi precisi e controllati. Più i colpi sono ravvicinati e brevi, più forti sono i contrasti e le sfumature. Ogni impatto con la superficie crea un'alterazione che diventa parte integrante dell’opera, fratture che raccontano storie di trasformazione. La lastra di vetro non è solo la base su cui l’artista lavora, ma diventa il veicolo di un linguaggio visivo che gioca con la trasparenza e i riflessi, creando contrasti sempre più intensi dove luci ed ombre si intrecciano. Le immagini che emergono da queste crepe raccontano di un'intensa “morfogenesi”, dove arte e distruzione si incontrano e danno vita a una nuova forma di bellezza. In questo processo, il martello non agisce come uno strumento di demolizione, ma come un mezzo per far emergere la forza espressiva del vetro, creando un dialogo tra la materia e spettatore.

Giovanni boldini
Alphonse Mucha
22 marzo - 20 luglio 2025
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole d'Este 21
FERRARA
Foto
Foto
Orario mostra:
Aperta tutti i giorni  9.30–19.30

https://www.palazzodiamanti.it/
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi.

ARTE SALVATA
Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
15 marzo - 31 agosto 2025
M9
Via Aldo Policek, 7
Mestre VE
Foto
orari:
mer, gio, ven, 10.00 – 18.00
sab, dom, 10.00 – 19.00
lun, mar, chiuso
https://www.m9museum.it/mostre/arte-salvata-capolavori-muma-le-havre/
Un’esposizione dal forte valore simbolico, che vede il prestigiosoMuseo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre prestare per la prima volta nella storia una parte della sua collezione, la più importante per dipinti impressionisti in Francia fuori da Parigi. L’occasione si presenta nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che rase al suolo nel settembre 1944 la città di Le Havre, poi ricostruita virtuosamente attorno al suo museo, il MuMa, divenendo così simbolo di modernità e rinascita.La mostra, curata da Marianne Mathieu, una delle maggiori esperte mondiali di impressionismo e post impressionismo, e da Geraldine Lefebvre, Direttrice del MuMa, presenta più di 50 capolavori pittorici, databili tra Ottocento e primo Novecento, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti, firmati da artisti di primo piano tra i quali Renoir, Monet, Sisley, Gauguin, Dufy, Marquet, Boudin e Braque.

LOVING PICASSO
19 aprile - 12 ottobre 2025
JMUSEO
Via Aldo Policek, 7
Jesolo VE
Foto
https://jmuseo.it​
www.comune.jesolo.ve.it
la mostra esplora la complessa relazione dell’artista con l’universo femminile, dimensione che permeò profondamente sia la sua vita privata che la sua produzione artistica. Nel corso della sua carriera, Picasso ha avuto numerosi legami sentimentali e relazioni con donne che hanno avuto un impatto significativo sulla sua arte. Le sue muse, sono state spesso immortalate nelle sue opere, divenendo simboli di diverse fasi del suo sviluppo creativo.
Ad arricchire il percorso di mostra anche le opere di Dora Maar, fotografa e pittrice surrealista che fu compagna dell’artista durante gli anni bui della guerra, presentate attraverso disegni, oli, acquerelli e fotografie incise che rivelano il dialogo creativo e l’influenza reciproca.

Il segno di 
MAGNUS
​Da Alan Ford a Tex

5 aprile - 12 ottobre 2025
PALAZZO del Fumetto
Villa di Parco Galvani
PORDENONE
Foto
Orari di apertura:
​
​Giovedì e venerdì
15:00 – 19:00
Sabato e domenica
10:00 – 19:00
https://palazzodelfumetto.it/il-segno-di-magnus/​
La mostra rappresenta una panoramica di oltre 500 opere, con numerose tavole e disegni inediti mai visti finora.
In esposizione tutto il percorso artistico del grande maestro: dai lavori realizzati negli anni Sessanta in coppia con lo sceneggiatore Luciano Secchi, alias Max Bunker (i “neri”Kriminal e Satanik, il satirico Maxmagnus, il popolarissimo Alan Ford), ai personaggi creati e disegnati in proprio come Lo Sconosciuto, nato esattamente cinquant’anni fa, fino alle storie nelle quali riversò e incrociò le sue passioni per la fantascienza, per le culture e le filosofie orientali (I Briganti,Milady, Le femmine incantate).

IO SONO
​LEONOR FINI
26 febbraio - 22 giugno 2025
Prorogata fino al 20 luglio
PALAZZO REALE

MILANO
Foto
A distanza di novant’anni dal suo esordio a Milano, la città celebra l’artista con la mostra Io sono Leonor Fini, ospitata a Palazzo Reale dal 26 febbraio. Un evento che raccoglie oltre 100 opere tra cui dipinti, disegni, fotografie, costumi e video, restituendo al pubblico il ritratto completo di una figura poliedrica e rivoluzionaria. 
https://www.leonorfinimilano.it/

Jack Vettriano

26 febbraio - 20 luglio 2025
Palazzo Pallavicini
Via San Felice, 24
​BOLOGNA
Foto
Palazzo Pallavicini propone per la prima volta al pubblico italiano la possibilità di approfondire la figura di uno tra gli artisti più venduti e riprodotti di tutti i tempi, attraverso un percorso che vede alternarsi più di 70 opere tra oli, grafiche a tiratura limitata create appositamente per Palazzo Pallavicini e gli splendidi scatti nello studio di Jack Vettriano eseguiti da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del “Sunday Times” le cui opere sono presenti alla National Portrait Gallery di Londra.
www.palazzopallavicini.com/

Hokusai Katsushika
L’acqua e il segreto della grande onda

29 marzo - 28 settembre 2025
Museo Bailo
TREVISO
Foto
Un’esposizione che porterà a Treviso circa 150 opere, molte delle quali inedite, del maestro giapponese Hokusai Katsushika.
Un'esposizione unica nel suo genere, capace di coniugare il fascino dell’arte giapponese con l’influenza della pittura europea su Hokusai. Un viaggio tra tradizione e innovazione, tra oriente e occidente, tra le onde del mare e quelle della creatività.
Hokusai, artista poliedrico e instancabile: nel corso della sua vita cambiò oltre 30 nomi d’arte. La sua opera più famosa, "La grande onda al largo di Kanagawa", è diventata un’icona globale.
https://www.museicivicitreviso.it​

Corpi Moderni
La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione.

4 aprile - 27 luglio 2025
Gallerie  dell'Accademia Venezia
Campo della Carità 1050
VENEZIA
Foto

Orari:
​Lunedì: dalle 9.00 alle 14.00
Da martedì a domenica:
dalle 9.00 alle 19.00



https://www.gallerieaccademia.it​
La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali con capolavori di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Tiziano, Giorgione e Giovanni Bellini, accanto a strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti di uso quotidiano. 

La belle Epoque
L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
25 gennaio - 15 giugno 2025
Palazzo Martinengo
Via Musei, 30
Brescia
Foto
Orari di apertura:
​
mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9:00 alle 17:00
sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 20:00
lunedì e martedì chiuso
https://www.mostrabelleepoque.it​
A partire dal 25 gennaio 2025 Palazzo Martinengo ospiterà un’imperdibile mostra dedicata alla Belle Époque che presenterà al pubblico i capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell’epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile  nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna.

Foto
Foto
Iscriviti
​alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info