6948520205724825657126306

TIF
  • Home
  • Area.TIF
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info
dintorni.TIF  Mostre di arti visive 
Ultimo aggiornamento mostre: 18 maggio 2022

Foto
Iscriviti  alla nostra newsletter per restare informato su mostre, eventi e quanto di Fotografia viene proposto.
THE WORLD OF BANKSY

fino al 31 luglio 2022
Stazione di Verona Porta Nuova
Piazzale XXV Aprile
Foto
da Martedì a Domenica:
​dalle 10.30 alle 19.30
(ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il Lunedì
https://theworldofbanksy.it/verona
Le opere di Banksy stanno viaggiando ad alta velocità sui binari delle più importanti stazioni italiane: sono partite a dicembre da Milano Centrale e sono già arrivate a Torino Porta Nuova e ora a Verona Porta Nuova, con l’obiettivo di arrivare in tutta Italia per diffondere il messaggio dell’artista di Bristol che, attraverso la sua arte, regala uno spunto di riflessione.La città di Verona accoglie l’arte di Banksy proprio in occasione del 170° anniversario dall’arrivo del primo treno e apre gli spazi della stazione di Verona Porta Nuova per ospitare la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience, visitabile dal 15 aprile al 31 luglio 2022.

KANDISKIJ
L'OPERA / 1900-1940
fino al 26  giugno 2022
Palazzo Roverella
Via Laurenti 8/10
Rovigo
Foto
dal lunedì al giovedì
dalle 9.00 alle 19.00
venerdì, sabato e prefestivi
​dalle 9.00 alle 22.00
domenica dalle 9.00 alle 20.00
www.palazzoroverella.com
Una mostra dedicata a uno dei massimi artisti mondiali del Novecento: Vasilij Kandinskij (1866-1944). Un’esposizione senza precedenti in Italia per numero e qualità delle opere presentate: ottanta capolavori del grande maestro russo, di datazione compresa fra il 1900 circa e il 1940, cui si aggiungono dipinti di suoi “compagni di strada”, come Gabriele Münter, Paul Klee, Arnold Schönberg, Alexej von Jawlensky, Marianne von Werefkin; e ancora libri in edizione originale, documenti, fotografie, rari filmati d’epoca, cimeli, oggetti d’arte popolare. Tutto questo per svelare l’enigma Kandinskij e seguire le orme del suo cammino creativo, nel rapporto costante con la dimensione musicale e le profonde radici della sua origine russa.

Monet
e gli impressionisti in Normandia
fino al 5  giugno 2022
Museo Revoltella
Via Diaz, 27
Trieste
Foto
Oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – in mostra insieme a molti altri – colgono l’immediatezza e la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell’Impressionismo.
https://museorevoltella.it/monet-e-gli-impressionisti-in-normandia/

Klimt
L'uomo, l'artista, il suo mondo
12 aprile - 29 maggio 2022
Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro, 13
Piacenza
Foto
Una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese e al suo mondo, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere, dalla Klimt Foundation di Vienna e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private.​
https://riccioddi.it/la-mostra-klimt-luomo-lartista-il-suo-mondo-e-in-partenza/

Nicola Toffolini
26 marzo - 29 maggio 2022
Galleria Sagittaria
Via Concordia, 7
Pordenone
Foto
50 disegni realizzati con Penna Pigma Micron: “Attraverso una sorta di ipernaturalismo descrittivo cerco di rappresentare il progressivo indebolimento del concetto stesso di natura attraverso dei luoghi simbolici della regione Friuli”, spiega Nicola Toffolini. Il curatore della mostra, Angelo Bertani, aggiunge: “Toffolini ha isolato alcune inquadrature che portano i segni diretti dell’azione umana o quelli indiretti della progressiva compromissione dell’ambiente da parte della nostra cosiddetta civiltà.
https://centroculturapordenone.it

ANSELM KIEFER
26 marzo - 29 ottobre 2022
PALAZZO DUCALE
Sala dello Scrutinio

VENEZIA
Foto
Con Anselm Kiefer l’arte contemporanea entra a Palazzo Ducale, per l’esposizione che sarà fulcro della quinta edizione di MUVE Contemporaneo, rassegna biennale della Fondazione Musei Civici di Venezia che ha come cifra la riflessione sulla relazione dell’arte dell’oggi con i musei. Legata alle celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia, l’attesa installazione di Kiefer, fra i massimi artisti viventi, sarà allestita con il sigillo di un titolo ripreso dagli scritti del filosofo veneziano Andrea Emo: Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce.
https://palazzoducale.visitmuve.it

PUNTO, LINEA E SUPERFICIE
KANDINSKY E LE AVANGUARDIE

16 marzo - 31 luglio 2022
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56
Milano
Foto
Orari:
lunedì 14.30 – 19.30;
​martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30; giovedì e sabato 9.30 – 22.30
https://www.mudec.it/ita/marc-chagall-una-storia-di-due-mondi/
L’opera di Chagall sarà affrontata da un punto di vista nuovo attraverso oltre 100 operedonate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici. Il progetto espositivo è dedicato in particolare ai lavori grafici dell’artista e alla sua attività di illustratore editoriale.
Il visitatore potrà ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna e di cui in mostra sono esposti i disegni originali.

Emergerà l’identità poliedrica di Chagall: il bambino ebreo di Vitebsk, il marito innamorato, l’artista che illustra la Bibbia e infine l’originale pittore moderno.

BEETHOVEN
L'Uomo - Il Genio - Il Mito
Mostra virtuale on line
A cura di:
PRIMALINEA snc
Viale della Liberta, 80/12
Pordenone 

Foto

Mostra on line permanente
https://lvbeethoven.eu
Visitando la Mostra online scoprirete i tesori della Collezione e le sue curiosità, attraverso tre chiavi di lettura: l’UOMO, il GENIO, il MITO. Potrete esaminare nel dettaglio circa 350 tra pezzi d’arte e documenti beethoveniani. Attraverso 6 audiovisivi entrerete nelle atmosfere della Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia e scoprirete l’appassionante storia della famiglia che ha creato questa straordinaria Collezione. Soprattutto, ripercorrerete l’esperienza umana e creativa di un artista universale, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità e nell’immaginario collettivo. 
Foto
Foto
Iscriviti
​alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Area.TIF
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info