6948520205724825657126306

TIF
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info
dintorni.TIF  Mostre di arti visive 
Ultimo aggiornamento mostre: 15 gennaio 2023

Foto
Iscriviti  alla nostra newsletter per restare informato su mostre, eventi e quanto di Fotografia viene proposto.
BANSKY, THE GREAT COMMUNICATOR
unhautorized exhibition
25 novembre 2022 - 10 aprile 2023
SALONE DEGLI INCANTI
Riva Nazario Sauro 1
Trieste
Foto
Una mostra di sicuro interesse, in quanto la comunicazione di questo artista seppure semplice è spiazzante. Ha la capacità di coniugare genialmente elementi iconici in dissonanza. Il risultato: una comunicazione diretta e risolutiva.

https://salonedeglincanti.comune.trieste.it/category/esposizioni/​

ANDY WARHOL
ICONA POP

30 settembre 2022 - 29 gennaio 2023
Centro Culturale Altinate | San Gaetano
​
Via Altinate 71,
Padova
Foto
http://www.palazzopallavicini.com​
L’esposizione intende indagare la poetica del genio dellaPop Art, soffermandosi sulla sua rappresentazione della società e della cultura americane. Nel suo corpus di opere trovano spazio i marchi che popolavano l’immaginario pubblicitario diffuso negli Stati Uniti tra gli anni ‘60 e gli anni ‘70: come l’iconica zuppa Campbell’s. Accanto ai brand, Warhol rappresenta le icone dello spettacolo, a cui spetta un trattamento analogo rispetto ai prodotti. Il volto di Mick Jagger, di Sylvester Stallone o l’iconica Marilyn sono “trattati” come prodotti di consumo rivestiti della medesima aura mistica con cui Warhol ripensa i suoi “oggetti” per trasformarli in un manufatto artistico. La mostra è suddivisa in sezioni tematiche, a partire dal ritratto biografico del grande artista newyorkese. Più di 150 opere per dare vita ad un viaggio incalzante nell’eccentrico mondo di Warhol, l’icona pop per eccellenza.

De Chirico e l'Oltre
Dalla stagione «barocca»
​alla neometafisica (1938-1978)


13 ottobre 2022 - 12 marzo 2023
Palazzo Pallavicini
Via San Felice 24
BOLOGNA

Foto
Con oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, l’esposizione ricostruisce due importanti momenti della pittura dechirichiana: la stagione “barocca” e la stagione neometafisica.
http://www.palazzopallavicini.com​

KANDINSKY
E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie

30 settembre 2022 - 21 febbraio 2023
Centro Culturale Candiani
Via Candiani
Mestre VE

Foto
https://muvemestre.visitmuve.it
In mostra, con Kandinsky, si ammirano capolavori di Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida. Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.

FUTURISMO 1910-1915
​La nascita dell'avanguardia

01 ottobre 2022 - 26 febbraio 2023
PALAZZO ZABARELLA
via degli Zabarella, 14 
Padova

Foto
“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 ”, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, con la curatela di Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si impone come mostra d’eccezione che indaga in modo assolutamente inedito le origini del movimento, offrendo una visione nuova ed originale e invitando alla scoperta di una realtà artistica fino a ora poco, o per niente, svelata.
www.zabarella.it/mostre/futurismo

Depero
​Automatico Acrobatico
7 settembre 2022 - 26 febbraio 2023
Palazzo della Ragione
Piazza Erbe
Mantova

Foto

Depero nella sua lunga esperienza artistica ha costruito una forma d’arte totale che ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento futurista.
www.deperomantova.it

BEETHOVEN
L'Uomo - Il Genio - Il Mito
Mostra virtuale on line
A cura di:
PRIMALINEA snc
Viale della Liberta, 80/12
Pordenone 

Foto

Mostra on line permanente
https://lvbeethoven.eu
Visitando la Mostra online scoprirete i tesori della Collezione e le sue curiosità, attraverso tre chiavi di lettura: l’UOMO, il GENIO, il MITO. Potrete esaminare nel dettaglio circa 350 tra pezzi d’arte e documenti beethoveniani. Attraverso 6 audiovisivi entrerete nelle atmosfere della Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia e scoprirete l’appassionante storia della famiglia che ha creato questa straordinaria Collezione. Soprattutto, ripercorrerete l’esperienza umana e creativa di un artista universale, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità e nell’immaginario collettivo. 
Foto
Foto
Iscriviti
​alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Corso fotografia
  • Mostre - Eventi
    • Fotografia
    • Altre Arti visive
  • Workshop - concorsi
  • News-web
  • Info